120 121 Tuttavia, ogni processo descrittivo pecca spesso di riduttività: il Nordic Walking è molto più di una semplice passeggiata eseguita con l’ausilio di due bastoncini, dal momento che essi non vengono utilizzati né come spinta, né come appoggio, ma l’attività si basa su un sistema totalmente differente. Rispetto alla normale camminata, si richiede l’applicazione di una forza ai bastoni a ogni passo; questo implica l’uso dell’intero corpo e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata. Secondo la Scuola Italiana di Nordic Walking, questo sport può essere considerato una delle attività più complete in assoluto; adottando la tecnica corretta si riesce a ottenere il coinvolgimento di circa il 90% della muscolatura, generando sorprendenti effetti benefici per la salute psico-fisica, considerando che il Nordic Walking: • incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo; • mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria: resistenza, forza, mobilità e coordinazione; • contribuisce a sciogliere le contrazioni nella zona cervicale; • ritarda il processo d’invecchiamento; • stimola l’eliminazione degli ormoni originati dallo stress; • aumenta la frequenza cardiaca di 10-15 pulsazioni al minuto rispetto alla camminata tradizionale alla stessa andatura; under pressure under pressure a cura di Eleonora Polacco Tonifica i muscoli, aiuta a dimagrire, rinforza l’apparato immunitario, potenzia il sistema circolatorio, sviluppa la creatività, aumenta la resistenza, favorisce il contatto con la natura e migliora l’equilibrio psico-fisico: non stiamo parlando di una terapia miracolosa, ma del Nordic Walking, pratica sportiva che è un vero e proprio condensato di benefici e che, in virtù di ciò, in breve tempo si è diffusa con grande seguito in tutto il mondo e oggi la praticano più di 15 milioni di persone. Si tratta di una camminata che utilizza bastoni appositamente studiati (simili a quelli utilizzati nello sci di fondo), praticabile da persone di tutte le età, in ogni luogo e in ogni momento dell’anno. È stato più volte dimostrato che praticando nel modo corretto il Nordic Walking si abbassa notevolmente la percezione della fatica, il che consente di poter effettuare un’attività fisica in modo prolungato; dunque, il Nordic Walking è uno sport particolarmente adatto anche a persone poco allenate e poco abituate al movimento. Come intuibile il Nordic Walking nasce nei Paesi Scandinavi, in qualità di allenamento in assenza di neve degli atleti dello sci di fondo o della combinata nordica, in seguito venne perfezionato e articolato come un vero e proprio esercizio di fitness. NORDIC WALKING: CAMMINARE PER RINASCERE under pressure
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=