122 123 COME PRATICARE IL NORDIC WALKING L’esercizio del Nordic Walking si basa dunque su una tecnica particolare, da apprendersi con l’aiuto di un maestro in modo tale da poterlo praticare correttamente e beneficiare di tutti gli aspetti positivi che può offrire, scongiurando il rischio di danni alle articolazioni e alla schiena a causa dell’adozione di una postura errata. La camminata nordica favorisce la corretta postura del corpo, comportamento che rimane anche al termine dell’allenamento. Grazie all’uso dei bastoncini vengono attivati i muscoli della parte superiore del corpo e migliorata la rotazione della parte alta del busto e del torace, favorendo il giusto allineamento della colonna vertebrale. Gambe e braccia opposte si alternano ritmicamente ed energicamente, in avanti e indietro. I bastoncini devono essere sempre rivolti all’indietro con un’angolazione di circa 60°. Nel momento in cui la mano con il bastoncino è posteriore rispetto al corpo, occorre spingerla vigorosamente spostando il peso sull’attrezzo, mantenendo il braccio esteso; una volta terminata la spinta articolare, è consigliabile l’apertura della mano. DOVE PRATICARE IL NORDIC WALKING In tutta Italia sono stati approntati numerosi percorsi con vari livelli di difficoltà per praticare il Nordic Walking. Sul sito Wikiloc.com è possibile trovare un elenco completo di tali percorsi, con mappa, lunghezza, dislivello, difficoltà e una breve descrizione di ogni itinerario. Il Nordic Walking è realmente praticabile da ogni fascia d’età, a seconda dell’intensità con cui si pratica e a seconda del livello di difficoltà del percorso: si può cominciare dall’uscire di casa in maglietta e pantaloncini per passeggiare in città, fino ad arrivare a itinerari più articolati e che richiedono un buon livello di allenamento - esemplare, a tal proposito, l’itinerario come quello del Parco della Vena del Gesso Romagnola, uno dei percorsi italiani più suggestivi, in provincia di Ravenna, tra Faenza e Brisighella. Il Parco della Vena del Gesso Romagnola offre 4 diversi percorsi per il Nordic Walking: • Itinerario 1: storico e geologico • Itinerario 2: paesaggistico e geologico • Itinerario 3: paesaggistico e atletico • Itinerario 4: paesaggistico, geologico e archeologico Si tratta di una rete di anelli brevi, combinabili fra loro e attrezzati con una segnaletica dedicata, dettagliata su difficoltà e distanze. Gli itinerari permettono di raggiungere i luoghi più caratteristici del Parco della Vena del Gesso, attraverso la storia, la geologia e gli straordinari panorami di Brisighella. La tipologia dei percorsi favorisce allenamenti progressivamente più lunghi, agevolando l’allenamento e migliorando gradualmente la coordinazione e la resistenza fisica. Ogni itinerario parte e arriva a un parcheggio, dove è possibile lasciare l’automobile. I bastoncini vengono forniti in comodato d’uso gratuito presso l’ufficio turistico di Brisighella e il Centro Visite Ca’ Carnè. under pressure • rinforza il sistema immunitario; • migliora la postura e favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale; • alleggerisce il carico sulle articolazioni e sull’apparato motorio; • contribuisce a ristabilire i valori della pressione, i livelli dei trigliceridi e del colesterolo; • diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche; • contribuisce a proteggere l’organismo da osteoporosi e artrosi. Parlando dei benefici dello sport sulla salute, spesso ci si dimentica di quanti effetti positivi può apportare il movimento all’umore e al benessere psichico delle persone. Anche in questo senso il Nordic Walking può offrire davvero tanto: • migliora il tono dell’umore permettendo all’organismo il rilascio di endorfine e serotonine, capaci di contrastare ansia e depressione; • normalizza il battito del cuore, che nei momenti di stress tende ad accelerare causando agitazione; • aiuta a regolarizzare il respiro, che nei momenti di stress e ansia tende ad accorciarsi; • contribuisce all’allentamento delle tensioni muscolari accumulate senza il rischio di strappi o stiramenti. under pressure
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=