134 135 Anche gli alimenti rispondono alla logica dello Yin e Yang. Yin sono gli alimenti solidi, garanti di due funzioni vitali: quella muscolare e quella sanguigna, responsabile del trasporto delle energie in tutto il corpo. Yang sono gli alimenti liquidi, all’origine dei tessuti organici. Dunque l’organismo, costituito dalla forma corporea e dall’energia, ha bisogno dell’apporto equilibrato di Yin e Yang per mantenersi vivo e in buona salute. the O’ SPA TUI NA fatto l’insieme di tutti i principi teorici alla base della medicina cinese proviene da quel sapere elitario patrimonio della storica classe dei medici, nobili studiosi di vastissima cultura e di grande statura morale, cultori di materie umanistiche, matematica, astronomia e biologia, ma anche dei ritmi e dei tempi della natura. Infatti, per il pensiero cinese non esiste una realtà statica, ma l’intero universo è in perpetua trasformazione: un unico flusso definito �i, caratterizzato da un doppio aspetto, un’alternanza tra condensazione e rarefazione, tra due poli opposti e complementari, lo Yin e lo Yang. Come viene spiegato nello Suwen (uno dei due volumi che compongono Il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore, antico trattato, assoluto riferimento nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese) “Yin e Yang sono il Dao (legge, principio ordinante) di cielo e terra, il modello spaziale e temporale di tutte le creature, padre e madre di ogni mutamento e trasformazione; la radice e l’origine di nascita e morte, il deposito della luce e dello Spirito. Perciò lo Yang accumulato è cielo e lo Yin accumulato è terra, lo Yang è impetuoso, lo Yin è quieto, lo Yang fa nascere e lo Yin fa crescere, lo Yang fa perire e lo Yin conserva”. Dunque, Yin e Yang vanno intesi come i due centri di attrazione opposti di un movimento di trasformazione ciclica, che si esprime come un andamento alternato e che regge tutti i fenomeni viventi. Il flusso degli eventi segue leggi ritmiche e cicliche analoghe per ogni dimensione, da quella infinitamente grande a quella infinitamente piccola; macro e micro sono strettamente connessi tra loro, perciò nessun organismo può essere considerato indipendentemente dall’ambiente in cui s’inserisce e in cui agiscono tali leggi. Altro principio fondamentale nella Medicina Tradizionale Cinese è la non separabilità tra corpo e psiche: non sussiste distinzione tra elementi fisici e psicologici, non c’è interruzione di continuità tra questi due aspetti dell’essere umano, tanto che l’ideogramma cinese che significa “cuore” viene normalmente utilizzato anche per indicare la mente. DI the O’ SPA
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=