154 155 Ascolto Madrid: Madrid e le sue strade, tra le più rumorose che abbia incontrato. Suoni melodie e frastuoni arrivano da finestre, angoli, persone che vivono vie e locali portandone fragorosamente il tempo, croce e delizia di un’umanità che ci tiene – soprattutto la notte, nella pratica transumante della rinomata Movida madrilena – a voler ricordare al mondo che esiste (… e che Almodóvar ha sempre ragione). Tuttavia, l’anima della mia Madrid risente del suo formalismo barocco, così ho scelto di tornare nell’ottocentesco Teatro Real, nel cuore della Capi, e di visitarlo nudo, prima che si vesta dei meravigliosi ricami che compongono le sinfonie che lo ammantano, lasciandomi invadere da quel silenzio sincero che prelude al prossimo trionfo sinfonico. Grandioso nella sua architettura da Città Ideale, con una potenza prospettica in grado di rapire, El Real diventa ancor più sorprendente nei suoi interni fastosi, che calpesto noncurante ma che, di sala in sala, mi sovrastano, rosso e oro, preziosismi e virtuosismi da tradurre nelle note del prossimo spettacolo in scena. Nel silenzio, pre-godo la maestosità sonora che lo invaderà nella stagione 2017, per celebrarne il bicentenario: secoli di composizione eccellente – dalla Madama Butterfly di Puccini al Billy Budd di Benjamin Britten, da L’Olandese Volante di Wagner al Macbeth impersonato da Placido Domingo, al Coq d’Or di Rimski-Kórsakov – intervallate dai balletti che saranno portati in scena ora dal Wiener Staatsballett, ora dalla Martha Graham Dance Company. Sentirlo vuoto, riempirlo di suono, in un gioco mentale dell’immaginazione: l’impatto è potente al punto che mi costringe a sedermi su una delle poltroncine della platea. L’usciere che mi ha accompagnato in questo tour – solitario ma necessario, per me, per ascoltare Madrid – mi guarda e, sorridendo, «Es normal - mi rivela - y nunca te acostumbras4 ». Hearing Madrid: The streets of Madrid are among the noisiest I’ve ever known. Sounds, melodies, all kinds of din coming at you from windows, street corners, the everyday uproar of people who love life - especially at night, when the city comes alive in its famous movida - as if to remind the world it exists (… and that Almodóvar is always right). But my Madrid is in the ornate splendour of its architecture, and that’s why I’ve decided to return to the 19th-century Teatro Real in the heart of the city - to see it naked before it’s decked out in all its marvellous musical finery, savouring the silence before the next symphonic triumph. With its delightful façade worthy of an Ideal City, the Teatro Real is even more fascinating in its opulent red and gold interiors where I wander carefree and savour thoughts of coming performances. Here in the silence I think of the sonic majesty that will pervade it in the 2017 season, when it celebrates its bicentenary with performances including Puccini’s Madama Butterfly, Benjamin Britten’s Billy Budd, Wagner’s Flying Dutchman, Verdi’s Macbeth with Placido Domingo in the lead role, and Rimsky-Korsakov’s Le Coq d’Or - interleaved with ballets by the likes of the Wiener Staatsballett and the Martha Graham Dance Company. In its silence and emptiness I imagine it filling with sound: the effect is so powerful I have to sit down. The usher who guides me on this tour – a tour I need to take alone to really hear Madrid – looks at me and smiles. “Es normal,” he confides, “y nunca te acostumbras4.” senses and the City i sensi e la città The Ideal City, Author Unknown [1480 ca] tempera on panel, 67,5x239,5 cm - National Gallery of Marche, Urbino 4 Trad. «È normale, non ci si abitua mai». Trad. «It’s perfectly normal, you never get used to it».
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=